Cose da sapere per vivere un po' in Namibia

CORRENTE ELETTRICA

L'elettricità è di 220-250 Volt a 50 cicli al secondo. Le prese sono di tipo tripolare ed è quindi necessario un particolare adattatore per le spine europee, reperibile comodamente sul posto (nei supermercati).

Soprattutto se fate campeggio, consigliamo di portarvi una pila o torcia. Particolarmente utili le piccole pile da mettere in testa.

TELEFONO

Quasi tutto il paese è coperto da una buona distribuzione di rete, anche per i cellulari. Le carte SIM namibiane e le ricariche per i cellulari sono molto economiche. Il prefisso internazionale è 00264.

AUTO E PATENTE

Namibia on the road in self-drive, noleggio auto, itinerari su misura Le auto a noleggio hanno prezzi contenuti se paragonati ai vicini Botswana e Zambia. Con l'auto noleggiata in Namibia è consentito entrare in Sudafrica, Botswana e Zambia. Per guidare è necessaria la patente internazionale e avere almeno 23 anni.

Per chi guida: massima prudenza al volante e rispetto dei limiti di velocità. Sabbia e ghiaietto possono rendere il fondo sdrucciolevole; in certe zone la presenza di piccoli quarzi può squarciare le gomme se si procede ad alta velocità (è meglio verificare spesso lo stato dei pneumatici e avere sempre la ruota di scorta, ancora meglio se due). Nelle strade sterrate consigliamo di tenere i fari accesi, per essere visti più facilmente dagli altri anche attraverso le nubi di polvere che a volte si sollevano dal manto stradale. Assolutamente da evitare: viaggiare di notte; scendere dall'auto in riserve dove vivono animali selvatici. Attenzione inoltre al fatto che quando guidate un qualsiasi animale potrebbe sbucare di lato e attraversarvi la strada all'improvviso.

Tenete conto delle distanze fra una tappa e l'altra: sottostimare le distanze porta ad aumentare la velocità incrementando di molto la possibilità di incidenti.

E' usuale fermarsi ad aiutare gli autisti in panne.

Sconsigliamo i fuori-pista (ogni fuori-pista, per essere fruttuoso e privo d'insidie dovrebbe essere programmato in anticipo con criterio e conoscenza del territorio).

Camping in Namibia, roof tent, equipaggiamento da campeggioPER CHI FA CAMPING

Consigliamo di portarvi via un beauty-case essenziale, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole e qualcosa per riparare la testa dal sole; una lozione contro le punture di insetti; un paio di asciugamani; una torcia. Sappiate che verrà noleggiato per voi un mezzo dotato di attrezzatura completa per camping, dai materassini ai sacco a pelo (sterilizzati), dalle vettovaglie alla tenda, usualmente posta sul tetto della jeep.

Del tutto sconsigliato il campeggio libero nelle zone selvagge e non preposte. Esso richiede sempre una buona conoscenza dei luoghi: gli animali selvaggi, compresi quelli pericolosi, non si trovano solo all'interno dei parchi e delle riserve; bisogna saper evitare di piantare la tenda in luoghi di passaggio, evitare di disturbare gli animali o di impaurirli (in questo caso avvalersi di una guida specializzata è più o meno d'obbligo).

elefanti nel Parco Etosha, wildlife nelle riserve naturali della NamibiaVi chiediamo infine di organizzarvi in modo da avere sempre con voi buone scorte d'acqua, qualcosa da mangiare, e una buona scorta di benzina. Non abbandonate rifiuti in giro e non gettateli fuori dal finestrino: la Namibia è un paese pulito e rispettoso della sua straordinaria natura!

CURIOSITA' CULINARIA

Se volete assaggiare qualcosa di veramente inconsueto, provate i vermi secchi di mopane, grassi bruchi stufati, considerati una vera prelibatezza dai locali. Chi li ha mangiati riuscendo a superare il voltastomaco iniziale, assicura che sono ottimi!
A parte questa lecornia, punto di forza della cucina namibiana è l'ottima carne, sia di bovini e maiali sia di selvaggina, cucinata alla griglia, stufata, in umido e in tanti altri prelibati modi. Non mancano mai verdure, cotte e crude, e frutta fresca. Sulla costa si possono gustare ottimi pesci, aragoste e le rinnomate ostriche prodotte sul posto. Molti lodge e campeggi mettono a disposizione il braail, la tipica griglia sudafricana, dove cuocersi da soli carne e altre delizie.